16.10.2025
Il Premio internazionale Jean Mitry viene assegnato annualmente nell’ambito delle Giornate del Cinema Muto a due personalità o istituzioni che si sono distinte per l’opera …
03.10.2025
“È una mostra che nasce da un atto d’amore – ha commentato il presidente della Fondazione Friuli, Bruno Malattia –. L’amore di Giovanni Moro per …
01.10.2025
Dal 22 settembre al 1° ottobre 2025 si tiene Germogliazioni. Giovani: primavera di comunità, partecipano oltre 150 progetti in tutta Italia che ogni giorno creano …
30.09.2025
La prima direttrice prevede il rafforzamento dell’UniUd Lab Village, il polo di ricerca avanza dall’Ateneo, in particolare nelle aree dell’energia e dell’agro alimentare; il potenziamento …
11.09.2025
Grazie alla collaborazione con Sinloc, società di consulenza e investimento partecipata dalle fondazioni di origine bancaria, questi enti beneficiari avranno al loro fianco esperti in …
03.09.2025
La giustizia italiana attraversa un momento difficile, se non drammatico. Fra problemi atavici e traumi irrisolti, cerca di rispondere faticosamente all’esigenza - nazionale, europea e …
29.07.2025
Per ciascuna tipologia di premio, i vincitori riceveranno un contributo economico pari a:1° classificato: 1.500 euro 2° classificato: 1.000 euro 3° classificato: 500 euroInoltre, tutti …
17.07.2025
Generazioni come l’atto del generare, generazioni come i diversi gruppi di persone nello stesso periodo. Oggi convivono ben otto generazioni, dalla prima nata a inizio …
08.07.2025
L'incontro si è aperto con le introduzioni del presidente camerale Giovanni Da Pozzo, che ha ricordato come «per una regione piccola come la nostra, gli …
CALENDARIO DOMANDE 2026
Tutte le richieste rientranti nelle Sessioni erogative ordinarie (riservate alle iniziative extra bando) e nei Bandi per l’anno 2026 vanno inoltrate entro le ore 13.00 delle date sottoindicate, esclusivamente in via telematica attraverso il portale dedicato.
Per le Sessioni erogative ordinarie
Scadenza prima sessione: 17 dicembre 2025
Scadenza seconda sessione: 10 aprile 2026
Scadenza terza sessione: 1 settembre 2026
Per i Bandi
Bando Istruzione: lancio febbraio 2026
Bando Restauro: lancio aprile 2026
Bando Welfare: lancio settembre 2026
In evidenza
Premio internazionale Jean Mitry con il sostegno della Fondazione Friuli
Il premio è stato consegnato dal Presidente avv. Bruno Malattia ad Andrea Cuarterolo con Georgina Torello e a Paula Fèlix-Didier.
Santi e monti di Giovanni Moro
Inaugurata la mostra allestita in Fondazione Friuli, visitabile gratuitamente fino al 19 ottobre a Palazzo Antonini Stringher. La Fondazione Friuli, in collaborazione con il Centro Friulano Arti Plastiche (CFAP), ha inaugurato la mostra “Il colore della nostalgia nella tavolozza di Giovanni Moro”, che vede protagoniste le 27 opere dell’artista carnico, donate lo scorso giugno dalle eredi.
Germogliazioni. Giovani primavera di comunità
Oltre 150 i progetti in tutta Italia che ogni giorno creano nuove opportunità per i giovani: dall’asilo nido alla scuola, dalla formazione al lavoro, dall’accesso alla cultura a spazi di incontro e dialogo con il sostegno delle Fondazioni.
Fondazione Friuli e Università di Udine: alleanza rinnovata
Convenzione firmata dal presidente Malattia e dal rettore Pinton. Confermato il sostegno della Fondazione Friuli all’Università per potenziare didattica, ricerca, internazionalizzazione, valorizzazione delle conoscenze e competitività del territorio.
Avviati i lavori di restauro dell'altare di Giovanni Martini a Prodolone
Finanziati dalla Fondazione Friuli, sono in corso da alcune settimane i lavori di restauro e conservazione, con l'utilizzo delle più moderne tecnologie, dell’altare ligneo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone, nel comune di San Vito al Tagliamento, realizzato nel 1515 da Giovanni Martini.
Progetto Biblioteche: 11.150 nuovi volumi dalla Fondazione Friuli
Dal 1999 la Fondazione Friuli ha donato oltre 375mila pubblicazioni a 299 soggetti del territorio. Malattia: “Sosteniamo così la ricchezza culturale del Friuli e l’editoria locale favorendone la fruizione da parte dei cittadini”
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.
In evidenza
Premio internazionale Jean Mitry con il sostegno della Fondazione Friuli
Il premio è stato consegnato dal Presidente avv. Bruno Malattia ad Andrea Cuarterolo con Georgina Torello e a Paula Fèlix-Didier.
Santi e monti di Giovanni Moro
Inaugurata la mostra allestita in Fondazione Friuli, visitabile gratuitamente fino al 19 ottobre a Palazzo Antonini Stringher. La Fondazione Friuli, in collaborazione con il Centro Friulano Arti Plastiche (CFAP), ha inaugurato la mostra “Il colore della nostalgia nella tavolozza di Giovanni Moro”, che vede protagoniste le 27 opere dell’artista carnico, donate lo scorso giugno dalle eredi.
Germogliazioni. Giovani primavera di comunità
Oltre 150 i progetti in tutta Italia che ogni giorno creano nuove opportunità per i giovani: dall’asilo nido alla scuola, dalla formazione al lavoro, dall’accesso alla cultura a spazi di incontro e dialogo con il sostegno delle Fondazioni.
Fondazione Friuli e Università di Udine: alleanza rinnovata
Convenzione firmata dal presidente Malattia e dal rettore Pinton. Confermato il sostegno della Fondazione Friuli all’Università per potenziare didattica, ricerca, internazionalizzazione, valorizzazione delle conoscenze e competitività del territorio.
Avviati i lavori di restauro dell'altare di Giovanni Martini a Prodolone
Finanziati dalla Fondazione Friuli, sono in corso da alcune settimane i lavori di restauro e conservazione, con l'utilizzo delle più moderne tecnologie, dell’altare ligneo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Prodolone, nel comune di San Vito al Tagliamento, realizzato nel 1515 da Giovanni Martini.
Progetto Biblioteche: 11.150 nuovi volumi dalla Fondazione Friuli
Dal 1999 la Fondazione Friuli ha donato oltre 375mila pubblicazioni a 299 soggetti del territorio. Malattia: “Sosteniamo così la ricchezza culturale del Friuli e l’editoria locale favorendone la fruizione da parte dei cittadini”
Piacere di conoscerci
L'Acri ha realizzato due brevi video con l’obiettivo di presentare e far conoscere a un pubblico più vasto le Fondazioni di origine bancaria in maniera semplice e comprensibile.
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, riducendo il divario digitale di genere e di cittadinanza. Per il quinquennio 2022-2026 sono stati stanziati 350 milioni di euro grazie ai finanziamenti delle Fondazioni bancarie tra cui la Fondazione Friuli.